Finale di Coppa Italia, la Sigel scrive un’altra pagina importante della sua storia

Il 25 e 26 Marzo a San Giovanni in Marignano (Rimini) si svolgeranno le semifinali e le finali della Coppa Italia B1 femminile.

Vi partecipano le quattro squadre che alla fine dell’andata comandavano i rispettivi gironi. La Sigel Pallavolo Marsala (giorne D), Consolini Volley Battistelli San Giovanni in Marignano RN (girone C), Volley Millenium Bel Sorriso Brescia (giorne B) e Properzi Volley Lodi (girone A).

Lo svolgimento delle semifinali vedrà il seguente programma:

venerdi 25/3 ore 17.30Sigel Marsala – Properzi Volley Lodi

ore 20.30 – Battistelli S.G. in Marignano – Volley MIllenium Brescia

Le finali si disputeranno il giorno dopo:

sabato  26/3 ore 14.30 – finale 3° e 4° posto

ore 17.30 – finale 1° e 2° posto

Andiamo a conoscere più da vicino le tre squadre che si contenderanno l’ambito titolo insieme alla Sigel.

PROPERZI VOLLEY LODI

PROPERZI VOLLEY

La squadra lombarda comanda il girone A della B1 femminile con 52 punti e con un distacco di due punti su l’immediata inseguitrice, frutto di 19 vittorie (5 al tie break) e una sola sconfitta.

E’ la più giovane delle tre squadre con un’età media appena sopra i 23 anni. Coach Enzo Carrer quest’anno ha schierato spessissimo una formazione che vede alla regia Cecilia Nicolini (n. 1994 – h. 1.81), opposto Sara Lodi ( n. 1991 – h. 1.85), centrali Benedetta Bruno (n. 1984 – h. 1.92) e Giulia Bellè ( n. 1991 – h. 1.85), schiacciatrici Leila Bottaini (n. 1991 – h. 1.78) e Serena Zingaro (n. 1993 – h. 1.82).

Una squadra dunque molto giovane con una ottima altezza media nel suo sestetto base (cm 183.83) e con alcune atlete di comprovata esperienza come la Bottaini (Busnago e Mazzano in A2), la Bruno ( Busnago e Monza in A2) e la Nicolini cresciuta tra Crema, Montichiari e Pavia sempre in A2.

Il libero della squadra è Barbara Gorzonio ( n. 1992 – h. 1.70).

Nell’ultima gara di campionato, a Mondovi, si è infortunata l’opposto titolare, Sara Lodi, e il suo posto è stato preso da Ottavia Boffi (n. 1994 – h. 1.81) rientrata a gennaio da Rimini (squadra che ha rinunciato al campionato di B1 nel girone C) cresciuta nel vivaio del Lodi.

 

VOLLEY MILLENIUM BEL SORRISO BRESCIA

SPORT BRESCIA LOGGIA PRESENTAZIONE VOLLEY MILLENIUM 2014/2015 NELLA FOTO FORMAZIONE VOLLEY MILLENIUM 15/09/2014 REPORTER FAVRETTO

 

Il Volley Millenium Brescia è la capolista che sta dominando il girone B della B1 femminile in questa stagione. In testa con 54 punti all’attivo (18 vittorie e due sconfitte)  ha smarcato tutte le avversarie e la più immediata inseguitrice dista qualcosa come dieci punti dalla vetta!!

Coach Enrico Mazzola può dire con orgoglio che quest’anno sta allenando “un monumento” del volley rosa nazionale. Nel suo roster infatti spicca la presenza della centrale Manuela Leggeri, storico capitano della nazionale italiana con cui ha disputato ben 326 gare uffciali!!!

Il palmares di Manuela è da brividi! 14 campionati di serie A di cui ben 11 di A1, 3 scudetti, 3 Coppa Italia, 2 Supercoppa Italiana, 1 Champion League, 3 Coppa Cev, un titolo mondiale con l’Italia (Germania 2002), un bronzo e un argento all’europeo (Italia 1999 e Bulgaria 2001), argento al World Gran Prix di Reggio Calabria nel 2004.

Oggi all’età di quarantanni è scesa per la prima volta di categoria per condurre la squadra bresciana verso i play off  fissando un obiettivo importante per se stessa e per le compagne.

Oltre alla Leggeri nel ruolo di centrale troviamo Chiara Dell’Acqua (n.1985 – h. 1.85), schiacciatrici Laura Garavaglia (n. 1989 – h. 1.87) e Sara Rinaldi (n, 1993 – h. 1.87), opposta Gloria Baldi (n. 1992 – h. 1.85) chiude il probabile sestetto base la palleggiatrice Francesca Saveriano (n. 1993 – h. 1.73).

Il libero è Elena Portalupi ( n. 1987 – h. 1.67)

L’età media della squadra è di quasi 26 anni con la punta massima in Manuela Leggeri (40) e il suo minimo nella giovanissima schiacciatrice Sara Gabrielli (17 anni).

L’altezza media della formazione titolare è di cm. 184.

 

CONSOLINI VOLLEY BATTISTELLI S.GIOVANNI IN MARIGNANO RN

battistelli

Chiudiamo questa carrellata con le padrone di casa. La squadra riminese di San Giovanni in Marignano che ospita queste finali è una neo promossa avendo vinto lo scorso anno il campionato di B2. Nel corso del mercato estivo ha lavorato benissimo andando a puntellare i ruoli più importanti con atlete di ottima levatura e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

La Battistelli conduce il proprio girone (C) con 46 punti, tre in più di Orvieto ma con una partita in meno avendo già osservato il turno di riposo.

La leadership se l’è guadagnata con 16 vittorie e due sconfitte (di cui una sola per 0-3 ad Orvieto).

Con una media età appena sotto la soglia dei 25 anni e con una altezza media di 179 centimetri, la Battistelli è diretta in panchina da coach Matteo Solforati che ha utilizzato quasi sempre questo sestetto iniziale:

Ilaria Battistoni alla regia (n. 1996 – h. 1.74), opposta Valeria Tallevi ( n. 1989 – h. 1.80), schiacciatrici Giulia Saguatti (n. 1991 – h. 1.79) e Chiara Ferretti ( n. 1989 – h. 1.78), al centro giocano Sofia Spadoni ( n. 1996 – h. 1.82 ) e Mila Montani ( n. 1988 – h. 1.82 ).

Il libero è Lucia Lunghi ( n. 1987 – h. 1.78 – confermato)

Delle sei “probabili” in campo le nuove sono la palleggiatrice, Battistoni e la centrale Spadoni proveniente entrambe da Pesaro (B1), e la coppia di schiacciatrici, Saguatti e Ferretti,  che provengono entrambe dalla A2 (Piacenza).

foto sigel a frascati

Giovedi pomeriggio con il volo Trapani / Bologna delle 17.30. la delegazione della Sigel con in testa il Presidente Alloro, il V. Presidente Marino e il Ds Buscaino, si recherà in Emilia.

Lo staff tecnico (Coach Campisi e Prof. Titone) per l’occasione ha convocato 14 giocatrici:

palleggiatrici – Giulia Mordecchi e Erika Marino

Schiacciatrici – Jessica Panucci – Gabriella Agola – Maria Laura Patti – Ana Branco

centrali – Clara Pinzone Vecchio – Camilla Silvia Teixeira Macedo – Valentina Salzano

opposte – Valentina Biccheri – Diana Spano’

liberi – Claudia Marinelli – Monica Marino – Sonia Attilia

 

Aggregati al gruppo il Team Manager Bruno Maltese e il fisioterapista Martin Fiore.

Un gruppo di supporter privatamente seguirà la squadra.

Marsala e la Sicilia, per la prima volta vivono questa esperienza unica nel suo genere! Un sogno che si materializza, una pagina di storia sportiva da raccontare ai propri figli.

 

 

 

.